Trends > Le aziende clienti si raccontano: Iperal Supermercati

Le aziende clienti si raccontano: Iperal Supermercati

Il forte legame tra tradizione e innovazione
Sistemi & Networking / Datacenter & Connettività /
5' di lettura

Iperal Supermercati è un’azienda italiana appartenente al settore della grande distribuzione, nata in Valtellina nel 1986. Ad oggi conta 46 moderni punti vendita, tra ipermercati e supermercati con servizi innovativi volti a migliorare l’esperienza d’acquisto del cliente. Iperal Supermercati ha un forte carattere regionale ed è presente in 8 province lombarde: Sondrio, Bergamo, Lecco, Como, Brescia, Monza Brianza, Milano e Varese.

A guidare l’evoluzione dell’azienda sono stati alcuni principi che sono rimasti inalterati nel tempo: la soddisfazione dei clienti e dei collaboratori e la valorizzazione del territorio sul quale l’azienda opera, come confermano le molte iniziative intraprese nei confronti dell’ambiente e del sociale.

LE NECESSITÀ DI IPERAL SUPERMERCATI

Iperal Supermercati ha da sempre investito in sistemi IT ad alte prestazioni, affidandosi a partner tecnologici di fiducia che, oggi, fanno parte di Alleatech. Il processo di crescita che l’ha vista coinvolta negli ultimi anni ha portato alla realizzazione di una serie di progetti informatici con obiettivi ben specifici, quali: garantire elevate prestazioni dei servizi, incrementare l’efficienza dei propri store e assicurare zero downtime in caso di manutenzioni, aggiornamenti ed eventuali guasti.

Tale crescita non ha alimentato solo un aumento di esigenze dell’infrastruttura IT, ma in parallelo anche una differente gestione della connettività, del networking e delle telecomunicazioni, con un focus costante sul tema della Business Continuity nel contesto della GDO.

LE SOLUZIONI: RINNOVO DELL’INFRASTRUTTURA IT E VIRTUALIZZAZIONE DELLO STORAGE

Uno dei progetti che sono stati affrontati recentemente da Iperal Supermercati è la completa revisione dell’architettura IT. È stata individuata una soluzione alternativa alla “semplice” replica della precedente configurazione – ritenuta non più adeguata rispetto alle nuove esigenze dell’azienda – che permetteva di risalire a dati ed informazioni di qualche ora prima (almeno 4) rispetto al guasto.

Con sicurezza, è stata selezionata e introdotta una soluzione di virtualizzazione dello storage, basata sul modello SDS (Software Defined Storage), che permette di garantire zero downtime. Composta da due sale costantemente attive, ognuna con doppio nodo server e un sistema di storage virtuale in mirroring – senza la necessità di un hardware proprietario, grazie al paradigma SDS – si è riusciti ad ottenere un elevato livello di scalabilità, alte prestazioni e costi sotto controllo. Infatti, attualmente, Iperal Supermercati dispone di due sistemi di storage, uno per ogni sala CED ed in continuo mirroring tra loro. In merito all’ambito computazionale dei server, l’impiego di nuovi processori ad altissima efficienza ha permesso di consolidare l’infrastruttura in 4 nodi (2 per CED) e 2 storage virtuali (1 per CED), con una sicura gestione dell’intero carico di lavoro anche in caso di risorse dimezzate. Ciò significa, quindi, che è possibile operare con una sola sala, effettuando eventuali attività di manutenzione senza causare interruzioni e gestendo, inoltre, in modo automatico eventuali guasti in entrambe le sale.

L’intero sistema è stato progettato e implementato non solo per garantire la massima sicurezza e disponibilità, ottimizzazione dei costi e scalabilità, ma anche per assecondare un eventuale ulteriore processo di crescita con la nascita di nuove esigenze. Gli ordini di grandezza sono tali da non richiedere interventi per circa tre anni stimati, dopo di che sarà sufficiente l’aggiunta di qualche nodo o di hardware non proprietario a livello di storage.

LE SOLUZIONI: CONNETTIVITÀ, NETWORKING E TELECOMUNICAZIONI

Parallelamente è stato inoltre intrapreso un progetto che ha coinvolto tutte le sedi di di Iperal Supermercati (punti vendita e magazzini decentralizzati inclusi), volto al miglioramento delle performance dei sistemi di networking, della connettività e delle telecomunicazioni.

Presso la sede principale sono state configurate due linee simmetriche: una in fibra ottica e un ponte radio dedicato con frequenze licenziate. Con l’intento di ridurre in maniera esponenziale le probabilità di un guasto su entrambe le linee in uso e garantire zero downtime, si è scelto di affidare queste due tecnologie a dei provider diversi, con punti di transito differenti. Lo stesso concetto è stato applicato anche alle sedi periferiche, fornendo più punti di connessione con almeno due tecnologie differenti (rame, fibra ottica, wireless, FWA – connessione wireless fissa, LTE, ecc.). Inoltre, i punti vendita non espongono direttamente i propri servizi sulla rete, pertanto, in caso di guasto, non si riscontrano problemi con indirizzi IP raggiungibili dall’esterno.

A conclusione di questa attività, Iperal Supermercati è divenuta un Autonomous System (AS), ottenendo una completa e, appunto, autonoma gestione di tutti i dispositivi di routing e degli indirizzi di rete in suo possesso. Difatti, è stata assegnata un’intera classe pubblica di indirizzi IP, con rispettivo annuncio in Internet attraverso il protocollo BGP (Border Gateway Protocol), consentendo pertanto l’uptime degli IP indipendentemente dalla linea attiva.

Successivamente, si è intervenuti sulla parte di networking effettuando una segmentazione delle reti in zone, con accessi controllati dal firewall. Questa operazione ha incrementato notevolmente la sicurezza dell’infrastruttura di rete, laddove possibile, consentendo di monitorare e rilevare anomalie o comportamenti sospetti, nonché controllare l’accesso di singoli utenti ad aree e servizi specifici, non solo IT ma anche core business dell’azienda.

Infine, in un’ottica di abbattimento dei costi, è stato fornito un nuovo centralino VoIP unificato, che ha contribuito a dare maggior autonomia nella gestione degli interni e nella creazione di specifiche regole. Su di esso, inoltre, è stato ingegnerizzato e configurato un sistema di sintesi vocale (Text-to-Speech) con cui gestire e modificare centralmente gli orari di apertura e chiusura di tutti i punti vendita, ogni qualvolta necessario, senza dover riprogrammare continuamente il centralino stesso. Questo servizio ha permesso ad Iperal Supermercati di gestire in maniera rapida ed efficiente i numerosi cambiamenti di orario dei differenti e numerosi punti vendita, riducendo notevolmente il carico di lavoro.




«Per un’organizzazione come Iperal Supermercati è estremamente importante riuscire a garantire continuità operativa ed elevate prestazioni dei servizi offerti. Dalla protezione dei dati all’elevata disponibilità delle risorse informative, includendo una gestione univoca dei sistemi di networking, connettività e telecomunicazioni. Sono tutti aspetti di rilevanza su cui abbiamo deciso di intervenire ed investire per supportare positivamente e concretamente il processo di crescita che ci vedeva coinvolti.

Per la realizzazione di questi progetti IT ci siamo affidati a due partner storici, ora membri di Alleatech, che ci hanno supportato nell’implementazione di tecnologie fondamentali per incrementare l’efficienza e la qualità dei nostri punti vendita, migliorando la gestione dei processi di business e di tutti quei servizi che ci consentono di valorizzare e soddisfare i fabbisogni dei nostri Clienti.»


Claudio Vettore -  Direttore Sistemi, Processi e Digital Marketing di Iperal Supermercati 

 

Altri articoli correlati:

Trend

Business Continuity: I Case Studies di successo del nostro Database

Oggi la business continuity è tra i principali obiettivi delle aziende. 

Le soluzioni proposte dai private cloud permettono di garantire l’affidabilità, la disponibilità e la continuità dei dati, impedendo l’interruzione dell’attività lavorativa.  

Durante il webinar del 9 giugno, Alleatech ha presentato le soluzioni cloud che può offrire grazie ai datacenter presenti nelle proprie sedi e grazie al software Datacore, raccontando anche due importanti casi di successo con la testimonianza dei clienti, che hanno raccontato la loro esperienza e i risultati ottenuti.   

+ Scopri di più

Trend

Business Continuity: l'importanza del cloud per garantire la disponibilità dei dati

Oggi la Business Continuity è tra i principali obiettivi delle aziende; per ottenerla è fondamentale affidarsi a infrastrutture che siano in grado di garantire la disponibilità, l’integrità e l’affidabilità dei dati.

Attraverso infrastrutture certificate e sicure, il private cloud, gestito da team di sistemisti esperti, è in grado di supportare le aziende con soluzioni complete, garantendo puntualità e qualità nel servizio, anche in circostanze impreviste.

+ Scopri di più

Trend

Business Continuity: l'importante ruolo della continuità operativa

Al giorno d’oggi, nessun’azienda può permettersi un’interruzione di attività senza avere ripercussioni sulla produttività o sulla reputazione del proprio brand. Affinché si vada a scongiurare questo scenario (in cui vi è da considerare anche una potenziale perdita di dati), è fondamentale applicare costantemente rigorosi criteri di sicurezza, progettando e gestendo in modo appropriato il proprio sistema informativo per ottenere un corrispettivo calo della percentuale di rischio da gestire.

+ Scopri di più
 
©2023 - ALLEATECH SRL - P.IVA IT03929350134
Questo sito, per il suo corretto funzionamento, fa uso di cookie tecnici e analitici, puoi conoscerne i dettagli qui. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione. Navigando il sito autorizzi l'installazione dei cookie citati.ACCETTO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati) Le forniamo, ai sensi dell’art.13, le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti navigando sul sito web di Alleatech S.r.l. accessibile all’indirizzo www.allea.tech (di seguito: “questo Sito”), o usufruendo dei servizi messi a disposizione sullo stesso.

Le presenti informazioni non sono da considerarsi valide per altri siti web eventualmente consultabili tramite link presenti su questo Sito; si raccomanda pertanto di fare riferimento alle  loro rispettive privacy policy.

 

1. TRATTAMENTO DEI DATI

1.1 Titolare del trattamento dei dati

Relativamente a questo Sito il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento UE 2016/679, è la società Alleatech S.r.l., Corso Promessi Sposi 72, 23900 Lecco (LC)in persona del suo rappresentante legale, che può essere contattato all’indirizzo mail info@allea.tech.

 

1.2 Responsabile della protezione dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati non ha provveduto a designare un Responsabile della protezione dei dati, ai sensi degli articoli 37-39 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

2. DATI TRATTATI

2.1 Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

 

2.2 Dati comunicati dall’interessato

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti su questo Sito (ad esempio, l’iscrizione alla Newsletter) comporta la successiva acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nelle comunicazioni. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Specifiche informative sui trattamenti dei dati forniti saranno presenti, se necessario, nelle  pagine di questo Sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

 

 

3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Finalità A)

I dati di navigazione, di cui al punto 2.1, sono necessari per verificare il corretto funzionamento di questo sito e per consentire la fruizione dei servizi web.

La base giuridica per questa finalità risulta essere il legittimo interesse del titolare, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera f) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è obbligatorio.

I dati di navigazione vengono conservati nel territorio nazionale sui web server della società che ospita questo Sito e che è stata nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

Finalità B)

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano i messaggi inviati volontariamente, compilando il form Contatti o inviando una mail all’indirizzo info@allea.tech, per avere informazioni sui servizi erogati e sui prodotti offerti.

La base giuridica per questa finalità risulta essere l’esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera b) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per ottenere le informazioni richieste.

Questi dati vengono conservati presso la sede del titolare per il periodo necessario a soddisfare la richiesta dell’interessato.

 

Finalità C)

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano anche quelli (nome, azienda, indirizzo mail) relativi all’iscrizione al servizio di newsletter, tramite il quale possono essere inviate anche comunicazioni di carattere commerciale.

La base giuridica per questa finalità risulta essere il consenso espresso dall’interessato al momento della registrazione al servizio, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera a) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per aderire al servizio di newsletter.

Questi dati vengono conservati nel territorio nazionale sui web server della società che ospita questo Sito ed eroga il servizio di newsletter ed è stata pertanto nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

4. DESTINATARI DEI DATI

I dati di natura personale forniti potranno essere condivisi, per le finalità sopra elencate, con soggetti che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art.28 del Regolamento UE 2016/679) e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art.29 del Regolamento UE 2016/679).

 

 

5. DIRITTI DELL’UTENTE

L’art.13, comma 2 del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell’utente.

In particolare, l’utente ha diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art.15) e la rettifica (art.16) o la cancellazione degli stessi (art.17) o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano (art.18) o di opporsi al loro trattamento (art.21) oltre al diritto alla portabilità dei dati (art.20); inoltre ha diritto di revocare il consenso (art.7, comma 3) e di proporre reclamo all’Autorità Garante (art.77).

Potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti inviando una richiesta senza formalità al Titolare del trattamento via mail all’indirizzo sopra indicato.

 

 

6. COOKIE

Questo Sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie di tipo tecnico (Google Tag Manager) e cookie analytics (Google Analytics) con potere identificativo ridotto e configurati in maniera tale da poter essere assimilati ai cookie tecnici in tema di informativa e consenso secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali nelle sue FAQ.

 

 

7. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

Il presente documento, pubblicato all’indirizzo https://allea.tech/#privacy/ e raggiungibile direttamente dalla home page di questo Sito tramite apposito link, costituisce la privacy e cookie policy di questo Sito.

Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Si invitano, pertanto, gli utenti a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati sulle ultime novità legislative.

In particolare, questa versione del documento è stata redatta in data 18 dicembre 2020 quando questo Sito è stato pubblicato.