Trends > Il vantaggio di affidarsi ad un MSP (Managed Service Provider) nell’era della digitalizzazione

Il vantaggio di affidarsi ad un MSP (Managed Service Provider) nell’era della digitalizzazione

Le aziende che si avvalgono di un Managed Service Provider possono usufruire di strumenti, risorse, asset e competenze messi a loro disposizione da opportuni specialisti, potranno quindi tornare a focalizzarsi sul proprio core business senza interruzioni.
Managed Services /
3' di lettura

La diffusione dei Managed Service Provider (MSP) è probabilmente il più grande fenomeno ICT degli ultimi anni. Consulenza, qualità e affidabilità garantiti contrattualmente (SLA) ed erogate da un team dedicato sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dall’IT Outsourcing. Ma vediamo chi sono i Managed Service Provider e perché la scelta del giusto partner è cruciale.

Oggigiorno, è evidente come le aziende si affidino alla gestione continua e puntuale dell’Information Technology (IT), che si sta trasformando da funzione di supporto a motore trainante dell’innovazione, un fattore abilitante e strategico per l’evoluzione di tutte quelle realtà aziendali che intendono mantenere la propria competitività e rispondere alle sfide del mercato con maggiore flessibilità ed efficacia.

Al contempo, però, l’IT si trova a dover gestire un numero sempre più elevato di attività che non riguardano solo la continuità operativa del business, ma anche:

  • gestione dell’infrastruttura e dei dispositivi (il cui numero cresce di giorno in giorno);
  • backup e disaster recovery;
  • networking e connettività;
  • cybersecurity e protezione del dato;
  • tecnologie avanzate data-driven, come Big Data Analysis e Intelligenza Artificiale;
  • l’intero ciclo di vita del software, dallo sviluppo agli aggiornamenti

Si tratta, quindi, di un insieme di attività complesse che richiedono un numero dedicato di risorse, elevate specializzazioni, nonché tempi e costi che le aziende fanno ormai fatica a trovare e a sostenere.

Ed è proprio in questa fase di evoluzione digitale che entra in gioco l’IT Outsourcing e il ruolo del Managed Service Provider (MSP), ovvero l’azienda che – per suo core business – si occupa della fornitura di servizi IT in modalità gestita, con un canone fisso ricorrente in base al livello di prestazione concordata. Tra le attività di un classico MSP possiamo sicuramente prevedere: la presa in carico, la gestione e il monitoraggio dell’infrastruttura IT del cliente, la consulenza di un team dedicato (helpdesk e supporto da remoto), la gestione dei fornitori IT e dei relativi contratti con SLA definiti per garantire la qualità e l’affidabilità del servizio richiesto.

Pertanto, le aziende che intendono avvalersi di un Managed Service Provider potranno usufruire di strumenti, risorse, asset e competenze messi a loro disposizione da opportuni specialisti, potendo quindi tornare a focalizzarsi sul proprio core business senza interruzioni, rilevando vantaggi tangibili, come  la riduzione dei costi ed un servizio IT ottimizzato ed innovativo. Rispetto alla tradizionale gestione interna, l’azienda cliente non dovrà più preoccuparsi di tutti quegli aspetti tecnici del ciclo di vita delle applicazioni, della sicurezza di dati e sistemi o di eventuali guasti improvvisi: sarà, infatti, compito e responsabilità del Managed Service Provider verificare l’integrità, la disponibilità e la riservatezza delle informazioni in qualsiasi momento, garantendo scalabilità e compliance rispetto alle normative vigenti, nonché risolvere le problematiche relative all’uso nel tempo dell’infrastruttura, della rete e dei dispositivi utilizzati dal personale dell’azienda.

 
 
©2023 - ALLEATECH SRL - P.IVA IT03929350134
Questo sito, per il suo corretto funzionamento, fa uso di cookie tecnici e analitici, puoi conoscerne i dettagli qui. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione. Navigando il sito autorizzi l'installazione dei cookie citati.ACCETTO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati) Le forniamo, ai sensi dell’art.13, le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti navigando sul sito web di Alleatech S.r.l. accessibile all’indirizzo www.allea.tech (di seguito: “questo Sito”), o usufruendo dei servizi messi a disposizione sullo stesso.

Le presenti informazioni non sono da considerarsi valide per altri siti web eventualmente consultabili tramite link presenti su questo Sito; si raccomanda pertanto di fare riferimento alle  loro rispettive privacy policy.

 

1. TRATTAMENTO DEI DATI

1.1 Titolare del trattamento dei dati

Relativamente a questo Sito il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento UE 2016/679, è la società Alleatech S.r.l., Corso Promessi Sposi 72, 23900 Lecco (LC)in persona del suo rappresentante legale, che può essere contattato all’indirizzo mail info@allea.tech.

 

1.2 Responsabile della protezione dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati non ha provveduto a designare un Responsabile della protezione dei dati, ai sensi degli articoli 37-39 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

2. DATI TRATTATI

2.1 Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

 

2.2 Dati comunicati dall’interessato

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti su questo Sito (ad esempio, l’iscrizione alla Newsletter) comporta la successiva acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nelle comunicazioni. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Specifiche informative sui trattamenti dei dati forniti saranno presenti, se necessario, nelle  pagine di questo Sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

 

 

3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Finalità A)

I dati di navigazione, di cui al punto 2.1, sono necessari per verificare il corretto funzionamento di questo sito e per consentire la fruizione dei servizi web.

La base giuridica per questa finalità risulta essere il legittimo interesse del titolare, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera f) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è obbligatorio.

I dati di navigazione vengono conservati nel territorio nazionale sui web server della società che ospita questo Sito e che è stata nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

Finalità B)

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano i messaggi inviati volontariamente, compilando il form Contatti o inviando una mail all’indirizzo info@allea.tech, per avere informazioni sui servizi erogati e sui prodotti offerti.

La base giuridica per questa finalità risulta essere l’esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera b) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per ottenere le informazioni richieste.

Questi dati vengono conservati presso la sede del titolare per il periodo necessario a soddisfare la richiesta dell’interessato.

 

Finalità C)

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano anche quelli (nome, azienda, indirizzo mail) relativi all’iscrizione al servizio di newsletter, tramite il quale possono essere inviate anche comunicazioni di carattere commerciale.

La base giuridica per questa finalità risulta essere il consenso espresso dall’interessato al momento della registrazione al servizio, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera a) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per aderire al servizio di newsletter.

Questi dati vengono conservati nel territorio nazionale sui web server della società che ospita questo Sito ed eroga il servizio di newsletter ed è stata pertanto nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

4. DESTINATARI DEI DATI

I dati di natura personale forniti potranno essere condivisi, per le finalità sopra elencate, con soggetti che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art.28 del Regolamento UE 2016/679) e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art.29 del Regolamento UE 2016/679).

 

 

5. DIRITTI DELL’UTENTE

L’art.13, comma 2 del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell’utente.

In particolare, l’utente ha diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art.15) e la rettifica (art.16) o la cancellazione degli stessi (art.17) o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano (art.18) o di opporsi al loro trattamento (art.21) oltre al diritto alla portabilità dei dati (art.20); inoltre ha diritto di revocare il consenso (art.7, comma 3) e di proporre reclamo all’Autorità Garante (art.77).

Potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti inviando una richiesta senza formalità al Titolare del trattamento via mail all’indirizzo sopra indicato.

 

 

6. COOKIE

Questo Sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie di tipo tecnico (Google Tag Manager) e cookie analytics (Google Analytics) con potere identificativo ridotto e configurati in maniera tale da poter essere assimilati ai cookie tecnici in tema di informativa e consenso secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali nelle sue FAQ.

 

 

7. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

Il presente documento, pubblicato all’indirizzo https://allea.tech/#privacy/ e raggiungibile direttamente dalla home page di questo Sito tramite apposito link, costituisce la privacy e cookie policy di questo Sito.

Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Si invitano, pertanto, gli utenti a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati sulle ultime novità legislative.

In particolare, questa versione del documento è stata redatta in data 18 dicembre 2020 quando questo Sito è stato pubblicato.