Trends > 5 strategie per l’e-mail marketing nel 2022

5 strategie per l’e-mail marketing nel 2022

Newsletter e DEM continueranno ad essere importanti strumenti strategici nel piano di digital marketing delle aziende B2B e B2C. Ma quali sono i trend da tenere d’occhio nel 2022 per realizzare contenuti sempre più performanti?
Comunicazione & Eventi /
5' di lettura

Efficacia, velocità, portata e visibilità. Il mondo dell’e-mail marketing è in continuo movimento, è pronto ad evolversi di anno in anno. D’altra parte, l’importanza di questa strategia offre caratteristiche che possono essere raramente paragonate ad altre attività di promozione. L’obiettivo principale per questo 2022 sarà solo uno: differenziarsi dalla concorrenza offrendo contenuti di valore agli utenti, personalizzabili e riconoscibili.

Gli sviluppi tecnici e il comportamento mutevole degli utenti, influenzato dagli avvenimenti socioculturali degli ultimi anni, hanno portato le aziende ad incrementare notevolmente l’utilizzo dell’e-mail marketing per mantenere il contatto con i clienti sia attraverso comunicazioni aziendali sia per le attività di vendita online, collegate ai flussi di web automation legati all'esperienza di acquisto personalizzata nei processi di shopping on-line. Alcuni trend nel corso degli anni sono entrati stabilmente nelle strategie correlate all’invio della posta elettronica come gli A/B test e la realizzazione di e-mail responsive (ottimizzazione su differenti device).

Nei trend per l’e-mail marketing nel 2022 ritroviamo caratteristiche comuni: entusiasmare il lettore, fidelizzarlo e sorprenderlo con nuove idee, fornendo contenuti utili ed interattivi, e messaggi pubblicitari mai banali.

Le sfide si concentrano tutte sulle questioni di privacy e trattamento dei dati degli utenti, argomenti sempre più sentiti e legiferati negli ultimi anni: la garanzia dell’utilizzo delle informazioni personali deve essere sempre in linea con le premesse iniziali, con una gestione nel rispetto delle normative soprattutto in termini di archiviazione, modifica e cancellazione. La mancanza di chiarezza nella comunicazione delle finalità è un argomento molto sensibile che rischia influisce sul senso di fiducia che gli utenti, soprattutto di portali e-commerce, ripongono in chi gli fornirà un servizio online.

Vediamo insieme quali sono i trend da seguire per fare delle tue campagne di e-mail marketing (newsletter e DEM).

  • User experience e personalizzazione


    La personalizzazione deve partire dal principio, attraverso una segmentazione e targhettizzazione accurata dell’audience. Nel 2022 è necessario concentrarsi ancora di più nell’utilizzare i dati che si hanno a disposizione per delineare e creare i contenuti in modo da renderli più coinvolgenti e personalizzati. L’utente deve ricevere nella propria posta elettronica e-mail che riflettono l’azienda e allo stesso tempo stimolino la sua attenzione e il suo interesse. Via libera quindi a contenuti originali e a contenuti di storytelling, supportati da piani editoriali delineati.

  • Interattività


    Nell’era dell’engagement non dobbiamo dimenticarci che l’interazione è la prima forma di interesse. E se per ora ne abbiamo tenuto conto solo sui social media (o sul nostro sito web), anche nell’e-mail marketing diventa fondamentale. Come fare dunque per incrementare uno scambio interattivo con gli utenti che ricevono una comunicazione da parte della nostra azienda? La risposta potrà sembrare semplice e a tratti banale, ma così è: creando contenuti che favoriscano l’interazione come sondaggi, richiesta di recensioni e feedback, landing page con contenuti extra o video-interviste, tutti realizzati con una particolare attenzione all’usability. Anche per i contenuti interattivi è fondamentale ricordarsi che non tutti gli utenti possono utilizzarli o visualizzarli correttamente. Sarà necessario quindi strutturare delle mail che siano valide anche senza elementi interattivi, senza mai dimenticarsi Il link per visualizzare la newsletter nel browser.

  • Analisi dei dati: i nuovi KPI


    Se negli ultimi anni quelle che vengono chiamate Vanity Metrics sono state le metriche più analizzate, dal 2022 non sarà più così. Molti produttori di software infatti stanno rafforzando la protezione dei dati dei proprio utenti. Un esempio è Apple che, con l’implementazione di Mail Privacy Protection, rende impossibile tracciare il tasso di aperture di e-mail da iPhone (uno dei device più utilizzati per l’apertura delle e-mail). Se per molti questo potrebbe essere un grave problema, per tantissimi invece è vista come una grande opportunità per ripensare all’importanza delle metriche, portando la nostra attenzione verso dati più concreti, come i click sui link o sulle immagini. Analizzando questi dati potremmo così avere maggiori informazioni certe sulla audience, riconoscendo così gli utenti davvero interessati.

  • Automazione


    Più che un trend, una costante. E no, non stiamo parlando di un invio programmato di e-mail ma piuttosto della realizzazione di workflow strutturati dove ad un’azione corrisponde una reazione (o meglio, un invio). Una buona automazione reagisce al comportamento degli utenti, accompagnandoli attraverso un funnel strutturato, che termina con l’azione finale (come, per esempio, un acquisto o una generazione di lead). Ma come funziona? Il segreto sono i trigger ovvero azioni che fungono da attivatori: a seconda di come un utente si comporta (o non si comporta) online, viene inviata una e-mail automatica (ovviamente preparata strategicamente in anticipo). L’automazione non solo permette di rispondere velocemente e in modo personalizzato ad ogni singolo utente, aumentando quindi le possibilità di farlo avvicinare all’obiettivo finale preposto dall’azienda, ma permette di farlo risparmiando risorse, dimezzando i tempi di realizzazione, controllo e analisi.

  • White e dark mode


    Dimenticatevi le e-mail colorate con icone ed elementi grafici. Nel 2022 vi è un ritorno totale alla semplicità: il trend grafico per il 2022 renderà le newsletter lineari e di facile comprensione già dal primo sguardo. La versione dark, adattandosi agli aggiornamenti delle principali app social sui device mobili, vuole dare continuità alla visualizzazione sullo schermo. Molti utenti, infatti, trovano la visualizzazione dark molto più confortevole per gli occhi, specialmente quando ci si trova in ambienti bui. Non solo. Anche le newsletter nella versione white possono essere visualizzate sui client di posta in versione dark, in quanto lo sfondo è personalizzabile dal device. La sfida è quindi realizzare newsletter che sia con sfondo chiaro sia con sfondo scuro, siano esteticamente accattivanti e comprensibili nella loro interezza.

    Con l’aumento della diffusione dell’e-mail marketing come strategia integrata nei piani di comunicazione aziendale realizzare newsletter accattivanti, personalizzate, interattive e con un’attenzione particolare al design, alla user experience e all’automazione è diventato fondamentale per distinguersi e per strutturare campagne funzionali e di successo. La nascita di questi trend pone, ancora una volta, l’attenzione sull’e-mail marketing come tassello fondamentale di ogni strategia di comunicazione e marketing aziendale. Nonostante tutto.

 

Altri articoli correlati:

Trend

Business Continuity: I Case Studies di successo del nostro Database

Oggi la business continuity è tra i principali obiettivi delle aziende. 

Le soluzioni proposte dai private cloud permettono di garantire l’affidabilità, la disponibilità e la continuità dei dati, impedendo l’interruzione dell’attività lavorativa.  

Durante il webinar del 9 giugno, Alleatech ha presentato le soluzioni cloud che può offrire grazie ai datacenter presenti nelle proprie sedi e grazie al software Datacore, raccontando anche due importanti casi di successo con la testimonianza dei clienti, che hanno raccontato la loro esperienza e i risultati ottenuti.   

+ Scopri di più

Trend

4 trend per una strategia marketing mirata

Il 2020 è stato un anno caratterizzato da grandi cambiamenti, sia nell’ambito sociale che lavorativo, portando a vivere una “nuova normalità”.

Chi si occupa di marketing e comunicazione si è visto costretto a reinventarsi, rivedere le proprie strategie e il proprio approccio al mercato, cercando di garantire, ove possibile, una continuità operativa per mantenere la fidelizzazione del cliente.

+ Scopri di più
 
©2023 - ALLEATECH SRL - P.IVA IT03929350134
Questo sito, per il suo corretto funzionamento, fa uso di cookie tecnici e analitici, puoi conoscerne i dettagli qui. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione. Navigando il sito autorizzi l'installazione dei cookie citati.ACCETTO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati) Le forniamo, ai sensi dell’art.13, le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti navigando sul sito web di Alleatech S.r.l. accessibile all’indirizzo www.allea.tech (di seguito: “questo Sito”), o usufruendo dei servizi messi a disposizione sullo stesso.

Le presenti informazioni non sono da considerarsi valide per altri siti web eventualmente consultabili tramite link presenti su questo Sito; si raccomanda pertanto di fare riferimento alle  loro rispettive privacy policy.

 

1. TRATTAMENTO DEI DATI

1.1 Titolare del trattamento dei dati

Relativamente a questo Sito il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento UE 2016/679, è la società Alleatech S.r.l., Corso Promessi Sposi 72, 23900 Lecco (LC)in persona del suo rappresentante legale, che può essere contattato all’indirizzo mail info@allea.tech.

 

1.2 Responsabile della protezione dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati non ha provveduto a designare un Responsabile della protezione dei dati, ai sensi degli articoli 37-39 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

2. DATI TRATTATI

2.1 Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

 

2.2 Dati comunicati dall’interessato

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti su questo Sito (ad esempio, l’iscrizione alla Newsletter) comporta la successiva acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nelle comunicazioni. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Specifiche informative sui trattamenti dei dati forniti saranno presenti, se necessario, nelle  pagine di questo Sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

 

 

3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Finalità A)

I dati di navigazione, di cui al punto 2.1, sono necessari per verificare il corretto funzionamento di questo sito e per consentire la fruizione dei servizi web.

La base giuridica per questa finalità risulta essere il legittimo interesse del titolare, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera f) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è obbligatorio.

I dati di navigazione vengono conservati nel territorio nazionale sui web server della società che ospita questo Sito e che è stata nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

Finalità B)

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano i messaggi inviati volontariamente, compilando il form Contatti o inviando una mail all’indirizzo info@allea.tech, per avere informazioni sui servizi erogati e sui prodotti offerti.

La base giuridica per questa finalità risulta essere l’esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera b) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per ottenere le informazioni richieste.

Questi dati vengono conservati presso la sede del titolare per il periodo necessario a soddisfare la richiesta dell’interessato.

 

Finalità C)

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano anche quelli (nome, azienda, indirizzo mail) relativi all’iscrizione al servizio di newsletter, tramite il quale possono essere inviate anche comunicazioni di carattere commerciale.

La base giuridica per questa finalità risulta essere il consenso espresso dall’interessato al momento della registrazione al servizio, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera a) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per aderire al servizio di newsletter.

Questi dati vengono conservati nel territorio nazionale sui web server della società che ospita questo Sito ed eroga il servizio di newsletter ed è stata pertanto nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

4. DESTINATARI DEI DATI

I dati di natura personale forniti potranno essere condivisi, per le finalità sopra elencate, con soggetti che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art.28 del Regolamento UE 2016/679) e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art.29 del Regolamento UE 2016/679).

 

 

5. DIRITTI DELL’UTENTE

L’art.13, comma 2 del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell’utente.

In particolare, l’utente ha diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art.15) e la rettifica (art.16) o la cancellazione degli stessi (art.17) o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano (art.18) o di opporsi al loro trattamento (art.21) oltre al diritto alla portabilità dei dati (art.20); inoltre ha diritto di revocare il consenso (art.7, comma 3) e di proporre reclamo all’Autorità Garante (art.77).

Potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti inviando una richiesta senza formalità al Titolare del trattamento via mail all’indirizzo sopra indicato.

 

 

6. COOKIE

Questo Sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie di tipo tecnico (Google Tag Manager) e cookie analytics (Google Analytics) con potere identificativo ridotto e configurati in maniera tale da poter essere assimilati ai cookie tecnici in tema di informativa e consenso secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali nelle sue FAQ.

 

 

7. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

Il presente documento, pubblicato all’indirizzo https://allea.tech/#privacy/ e raggiungibile direttamente dalla home page di questo Sito tramite apposito link, costituisce la privacy e cookie policy di questo Sito.

Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Si invitano, pertanto, gli utenti a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati sulle ultime novità legislative.

In particolare, questa versione del documento è stata redatta in data 18 dicembre 2020 quando questo Sito è stato pubblicato.