Trend

Business Continuity: I Case Studies di successo del nostro Database

Oggi la business continuity è tra i principali obiettivi delle aziende. 

Le soluzioni proposte dai private cloud permettono di garantire l’affidabilità, la disponibilità e la continuità dei dati, impedendo l’interruzione dell’attività lavorativa.  

Durante il webinar del 9 giugno, Alleatech ha presentato le soluzioni cloud che può offrire grazie ai datacenter presenti nelle proprie sedi e grazie al software Datacore, raccontando anche due importanti casi di successo con la testimonianza dei clienti, che hanno raccontato la loro esperienza e i risultati ottenuti.   

+ Scopri di più
 

Trend

Business Continuity: l'importanza del cloud per garantire la disponibilità dei dati

Oggi la Business Continuity è tra i principali obiettivi delle aziende; per ottenerla è fondamentale affidarsi a infrastrutture che siano in grado di garantire la disponibilità, l’integrità e l’affidabilità dei dati.

Attraverso infrastrutture certificate e sicure, il private cloud, gestito da team di sistemisti esperti, è in grado di supportare le aziende con soluzioni complete, garantendo puntualità e qualità nel servizio, anche in circostanze impreviste.

+ Scopri di più
 

Trend

Barcode, QRCode e RFID a confronto nell’era della digitalizzazione

Con l’avvento della tecnologia e l’accrescere delle necessità da parte delle aziende di reperire rapidamente le informazioni utili per il loro business, la tracciabilità - introdotta per la prima volta in un supermercato statunitense negli anni ’70 – ha subito un’evoluzione radicale divenendo sempre più precisa e puntuale.

+ Scopri di più

Trend

La blockchain come tecnologia abilitante per la propria impresa

Comprendere la nuova “internet del valore” significa dare la giusta importanza a tutte le informazioni e ai processi aziendali, orientandosi in modo agile e scalabile a questa tecnologia ormai consolidata.

+ Scopri di più

Trend

5 strategie per l’e-mail marketing nel 2022

Newsletter e DEM continueranno ad essere importanti strumenti strategici nel piano di digital marketing delle aziende B2B e B2C. Ma quali sono i trend da tenere d’occhio nel 2022 per realizzare contenuti sempre più performanti?

+ Scopri di più

Trend

User Experience in ambito gestionale ed evoluzione del mobile nei wearable device

Per riadattare e migliorare i propri processi aziendali, un’azienda dovrebbe considerare anche la User Experience, sperimentando il comportamento dell’utente nell’utilizzo delle tecnologie digitali nei più diversi ambiti, misurandone la produttività, l’utilità e la facilità d’uso.

+ Scopri di più

Trend

La tua azienda è conforme al GDPR?

A quasi quattro anni dall'entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR), nonostante ogni azienda sia chiamata al rispetto delle disposizioni contenute in esso e nella normativa nazionale (D.Lgs. n. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. n. 101/2018), numerose realtà non hanno ancora completato - o, addirittura, intrapreso - il loro percorso di adeguamento, malgrado il rischio di sanzioni anche elevate.

+ Scopri di più

Trend

Industrial Internet of Things (IIoT): la rivoluzione delle fabbriche intelligenti

Capacità produttive ridotte, catene di approvvigionamento spezzate, consumatori con nuove esigenze, un ambiente instabile su cui operare in condizioni di mercato mutevoli, sono solo alcuni degli scenari in cui le aziende manifatturiere si ritrovano ad affrontare importanti sfide per adattarsi rapidamente e mantenere la loro leadership di mercato. In tale contesto, una minuziosa e costante raccolta dei dati dal campo (MES), con un’affidabile e collaudata pianificazione della produzione (Scheduling) possono portare notevoli vantaggi.

+ Scopri di più

Trend

Il vantaggio di affidarsi ad un MSP (Managed Service Provider) nell’era della digitalizzazione

La diffusione dei Managed Service Provider (MSP) è probabilmente il più grande fenomeno ICT degli ultimi anni. Consulenza, qualità e affidabilità garantiti contrattualmente (SLA) ed erogate da un team dedicato sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dall’IT Outsourcing. Ma vediamo chi sono i Managed Service Provider e perché la scelta del giusto partner è cruciale.

+ Scopri di più

Trend

4 trend per una strategia marketing mirata

Il 2020 è stato un anno caratterizzato da grandi cambiamenti, sia nell’ambito sociale che lavorativo, portando a vivere una “nuova normalità”.

Chi si occupa di marketing e comunicazione si è visto costretto a reinventarsi, rivedere le proprie strategie e il proprio approccio al mercato, cercando di garantire, ove possibile, una continuità operativa per mantenere la fidelizzazione del cliente.

+ Scopri di più

Trend

Gestione Documentale: nuove modalità per risolvere vecchi problemi

I mezzi che utilizziamo per comunicare non sono perfetti. Strumenti come la posta elettronica o le cartelle di rete sono progettati per consentire la condivisione di informazioni, ma troppo spesso creano, al contrario, veri e propri vuoti informativi perché non sono integrati con i sistemi e i processi chiave dell’azienda.

+ Scopri di più

Trend

Le aziende clienti si raccontano: Iperal Supermercati

Iperal Supermercati ha da sempre investito in sistemi IT ad alte prestazioni, affidandosi a partner tecnologici di fiducia che, oggi, fanno parte di Alleatech. Il processo di crescita che l’ha vista coinvolta negli ultimi anni ha portato alla realizzazione di una serie di progetti informatici con obiettivi ben specifici, quali: garantire elevate prestazioni dei servizi, incrementare l’efficienza dei propri store e assicurare zero downtime in caso di manutenzioni, aggiornamenti ed eventuali guasti.

+ Scopri di più

Trend

I sistemi ERP al centro dell’evoluzione digitale delle aziende

I software gestionali (ERP – Enterprise Resource Planning) sono stati protagonisti nel corso degli anni di una graduale ma costante trasformazione che li ha portati ad essere uno strumento essenziale per gestire ed incrementare le performance di un'impresa.

+ Scopri di più

Trend

Cybersecurity: un anello determinante per la business continuity in azienda

Nell’era dell’industria 4.0 la consapevolezza nelle aziende dell’importanza della cybersecurity diventa anello determinante per la business continuity. Ne parliamo oggi, nella giornata mondiale per la protezione dati personali, con Igor Falcomatà, CEO di Enforcer e figura di spicco nel settore della sicurezza informatica e all’interno della comunità degli ethical hacker.

+ Scopri di più

Trend

Il fenomeno Edge Computing, un acceleratore di innovazione

Nel panorama informatico, da tempo, si sente parlare di Edge Computing, tecnologia in grado di dare una nuova forma all’architettura IT e offrire importanti benefici alle aziende che decidono di introdurla. Nel panorama informatico, da tempo, si sente parlare di Edge Computing, tecnologia in grado di dare una nuova forma all’architettura IT e offrire importanti benefici alle aziende che decidono di introdurla.

+ Scopri di più

Trend

La nuova frontiera dei pagamenti elettronici

Grazie ad un utilizzo sempre più elevato dei dispositivi mobili, ormai considerati come un’estensione della persona, i pagamenti elettronici rappresentano la nuova frontiera della Digitalizzazione. Un cambiamento d’approccio che si adegua ampiamente alle abitudini e agli aspetti della vita quotidiana, sia a livello personale che professionale, in cui gli acquisti vengono ormai saldati con modalità e mezzi sempre più innovativi come appunto smartphone e tablet o altri dispositivi tecnologicamente avanzati – ad esempio smartwatch – collegabili alla rete Internet.

+ Scopri di più

Trend

La gestione e la pianificazione dei turni di lavoro diventa "mobile"

L’attività di pianificazione e gestione dei turni di lavoro è sicuramente un mondo complesso e critico che necessita di essere semplificato. Nonostante la crescente digitalizzazione, molte aziende si affidano ancora a sistemi poco adatti (comunicazioni cartacee, e-mail, telefonate, fogli Excel, ecc.), che non garantiscono la giusta accortezza e scrupolosità nello svolgimento di queste attività da parte dell’ufficio HR.

+ Scopri di più

Trend

L’importanza dell’Omnicanalità nella customer experience

Nell’articolo “E-commerce, i cambiamenti del consumo digitale” è stata presa in analisi la trasformazione del consumatore tradizionale a seguito dell’evoluzione di internet e della sua pervasività nel quotidiano. Il marketing omnicanale ha preso piede in maniera sempre più preponderante perché il Cliente ha cambiato le proprie abitudini nel corso del tempo: Fino a qualche anno fa i touchpoint erano pochi e decisi dall’azienda. Il consumatore aveva strumenti limitati e la customer journey era definita a priori, in un percorso di acquisto corto e standardizzato.

+ Scopri di più

Trend

E-commerce, i cambiamenti del consumo digitale

L’evoluzione di internet e la sua pervasività nella vita quotidiana, unitamente all’abitudine crescente delle persone di utilizzare indifferentemente i vari dispositivi elettronici per la navigazione online, hanno favorito il boom degli e-commerce. Da un punto di vista socio-culturale, l’accettazione di una dematerializzazione dei processi di vendita tradizionali alla volta di modalità di acquisto online non è stato un passaggio né scontato, né semplice. Non tanto per la distanza e la mancanza di contatto nella scelta di un prodotto, quanto per la debole fiducia nelle modalità di pagamento totalmente elettroniche. La diffidenza degli italiani, abituati ad utilizzare contanti e ad avere contatti diretti con il venditore, ha stabilito un grosso freno iniziale rispetto agli altri Paesi.

+ Scopri di più

Trend

Evoluzione Digitale

E’ evidente che la Digitalizzazione stia fornendo alle aziende più moderne un vantaggio competitivo per affrontare il profondo cambiamento (evoluzione…) delle dinamiche dei mercati che caratterizzano il “new normal”, cercando di non farsi condizionare dal comprensibile timore di perdere le proprie abitudini operative.

+ Scopri di più

Trend

Smart Maintenance nell'Industria 4.0

La gestione della manutenzione degli impianti è un aspetto ormai indispensabile per ogni azienda che dispone di un impianto produttivo. Gestire in modo intelligente un processo molto articolato, accedendo velocemente e facilmente ai dati e alle informazioni degli asset produttivi, richiede il coinvolgimento di una serie di strumenti e di tecnologie che stanno rivoluzionando il concetto del “fare impresa”.

+ Scopri di più

Trend

Business Continuity: l'importante ruolo della continuità operativa

Al giorno d’oggi, nessun’azienda può permettersi un’interruzione di attività senza avere ripercussioni sulla produttività o sulla reputazione del proprio brand. Affinché si vada a scongiurare questo scenario (in cui vi è da considerare anche una potenziale perdita di dati), è fondamentale applicare costantemente rigorosi criteri di sicurezza, progettando e gestendo in modo appropriato il proprio sistema informativo per ottenere un corrispettivo calo della percentuale di rischio da gestire.

+ Scopri di più
 
©2023 - ALLEATECH SRL - P.IVA IT03929350134
Questo sito, per il suo corretto funzionamento, fa uso di cookie tecnici e analitici, puoi conoscerne i dettagli qui. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione. Navigando il sito autorizzi l'installazione dei cookie citati.ACCETTO

PRIVACY E COOKIE POLICY

Nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati) Le forniamo, ai sensi dell’art.13, le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali forniti navigando sul sito web di Alleatech S.r.l. accessibile all’indirizzo www.allea.tech (di seguito: “questo Sito”), o usufruendo dei servizi messi a disposizione sullo stesso.

Le presenti informazioni non sono da considerarsi valide per altri siti web eventualmente consultabili tramite link presenti su questo Sito; si raccomanda pertanto di fare riferimento alle  loro rispettive privacy policy.

 

1. TRATTAMENTO DEI DATI

1.1 Titolare del trattamento dei dati

Relativamente a questo Sito il Titolare del trattamento dei dati, ai sensi degli artt. 4 e 24 del Regolamento UE 2016/679, è la società Alleatech S.r.l., Corso Promessi Sposi 72, 23900 Lecco (LC)in persona del suo rappresentante legale, che può essere contattato all’indirizzo mail info@allea.tech.

 

1.2 Responsabile della protezione dei dati

Il Titolare del trattamento dei dati non ha provveduto a designare un Responsabile della protezione dei dati, ai sensi degli articoli 37-39 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

2. DATI TRATTATI

2.1 Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

 

2.2 Dati comunicati dall’interessato

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti su questo Sito (ad esempio, l’iscrizione alla Newsletter) comporta la successiva acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nelle comunicazioni. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Specifiche informative sui trattamenti dei dati forniti saranno presenti, se necessario, nelle  pagine di questo Sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

 

 

3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Finalità A)

I dati di navigazione, di cui al punto 2.1, sono necessari per verificare il corretto funzionamento di questo sito e per consentire la fruizione dei servizi web.

La base giuridica per questa finalità risulta essere il legittimo interesse del titolare, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera f) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è obbligatorio.

I dati di navigazione vengono conservati nel territorio nazionale sui web server della società che ospita questo Sito e che è stata nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

Finalità B)

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano i messaggi inviati volontariamente, compilando il form Contatti o inviando una mail all’indirizzo info@allea.tech, per avere informazioni sui servizi erogati e sui prodotti offerti.

La base giuridica per questa finalità risulta essere l’esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera b) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per ottenere le informazioni richieste.

Questi dati vengono conservati presso la sede del titolare per il periodo necessario a soddisfare la richiesta dell’interessato.

 

Finalità C)

Tra i dati comunicati dall’interessato, di cui al punto 2.2, rientrano anche quelli (nome, azienda, indirizzo mail) relativi all’iscrizione al servizio di newsletter, tramite il quale possono essere inviate anche comunicazioni di carattere commerciale.

La base giuridica per questa finalità risulta essere il consenso espresso dall’interessato al momento della registrazione al servizio, ai sensi dell’art.6, comma 1, lettera a) del Regolamento UE n. 2016/679.

Il conferimento dei dati per questa finalità è necessario per aderire al servizio di newsletter.

Questi dati vengono conservati nel territorio nazionale sui web server della società che ospita questo Sito ed eroga il servizio di newsletter ed è stata pertanto nominata responsabile del trattamento ai sensi dell’art.28 del Regolamento UE n. 2016/679.

 

4. DESTINATARI DEI DATI

I dati di natura personale forniti potranno essere condivisi, per le finalità sopra elencate, con soggetti che tratteranno i dati in qualità di responsabili (art.28 del Regolamento UE 2016/679) e/o in qualità di persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile (art.29 del Regolamento UE 2016/679).

 

 

5. DIRITTI DELL’UTENTE

L’art.13, comma 2 del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell’utente.

In particolare, l’utente ha diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali (art.15) e la rettifica (art.16) o la cancellazione degli stessi (art.17) o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano (art.18) o di opporsi al loro trattamento (art.21) oltre al diritto alla portabilità dei dati (art.20); inoltre ha diritto di revocare il consenso (art.7, comma 3) e di proporre reclamo all’Autorità Garante (art.77).

Potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti inviando una richiesta senza formalità al Titolare del trattamento via mail all’indirizzo sopra indicato.

 

 

6. COOKIE

Questo Sito non utilizza cookie di profilazione, ma solo cookie di tipo tecnico (Google Tag Manager) e cookie analytics (Google Analytics) con potere identificativo ridotto e configurati in maniera tale da poter essere assimilati ai cookie tecnici in tema di informativa e consenso secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali nelle sue FAQ.

 

 

7. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

Il presente documento, pubblicato all’indirizzo https://allea.tech/#privacy/ e raggiungibile direttamente dalla home page di questo Sito tramite apposito link, costituisce la privacy e cookie policy di questo Sito.

Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Si invitano, pertanto, gli utenti a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati sulle ultime novità legislative.

In particolare, questa versione del documento è stata redatta in data 18 dicembre 2020 quando questo Sito è stato pubblicato.